
E’ arrivato il Cessna 152. Si chiama I-EAAD, per gli amici Alfa Delta, e da oggi entra ufficialmente nella flotta della Eagles Aviation Academy. Il Cessna 152 è uno dei capisaldi dell’aeronautica mondiale, l’aereo da addestramento per eccellenza che ha formato generazioni di piloti in tutto il mondo. Sicuro, affidabile, robusto e indistruttibile, il Cessna 152 verrà impiegato anche per il corso UPRT, che la Eagles Aviation Academy organizza regolarmente con i propri istruttori abilitati.
Il Cessna 152 è una vera e propria icona nel mondo dell’aviazione generale, un aereo robusto e affidabile che ha formato generazioni di piloti. La sua semplicità e le sue prestazioni lo rendono ancora oggi una scelta eccellente per chi si avvicina al mondo del volo.
I-EAAD entra nella flotta Eagles con un motore nuovo di zecca, in perfetta efficienza e con avionica aggiornata Garmin, per guardare al futuro con l’affidabilità del passato

IL cessna 152: un’icona mondiale dell’addestramento al volo
Il Cessna 152 è un aereo da addestramento basico, monomotore ad ala alta, progettato e costruito dalla Cessna Aircraft Company (ora parte del gruppo Textron) negli Stati Uniti. Con oltre 7.500 esemplari costruiti, il Cessna 152 ha ereditato il successo del suo predecessore, il Cessna 150, apportando significative migliorie che lo hanno reso uno degli aerei più diffusi nelle scuole di volo di tutto il mondo.
Caratteristiche Principali
Configurazione: Monomotore ad ala alta con carrello triciclo fisso.
Motore: Lycoming O-235 a quattro cilindri contrapposti da 110 cavalli
Prestazioni
- Velocità massima: 145 nodi
- Velocità di crociera: 110 nodi
- Autonomia: circa 768 km
- Peso a vuoto: circa 540 kg
- Apertura alare: 10 metri
- Lunghezza: 7,3 metri
- Capacità: Due posti
Grazie alla sua maneggevolezza, stabilità e relativa semplicità di pilotaggio, è l’aereo ideale per l’addestramento di nuovi piloti, sia nella fase PPL sia nella fase CPL, ma anche per le fasi di hour building; la sua autonomia e la cabina confortevole lo rendono adatto per brevi i voli di navigazione.

Nel mondo servono 600.000 piloti
Le stime di mercato parlano chiaro, secondo uno studio Airbus raddoppieranno gli aeroplani commerciali in 5 anni mentre secono la IATA entro il 2040 ci sarà bisogno di oltre 600.000 piloti professionisti nel mondo, al ritmo di 70 nuovi piloti al giorno: una straordinaria opportunità di lavoro per i giovani che sognano di lavorare tra le nuvole.
Il nuovo Cessna 152 contribuirà alla grande nella formazione dei piloti di domani.